Epoxy Fond

Epoxy_fond è un fondo ancorante, nello specifico è un formulato icomponente a base epossidica. Il componente A è una miscela di pre-polimeri funzionalizzati a basso peso molecolare e additivi. Il componente B è una miscela di poliammine di copolimerizzazione. Epoxy_fond, miscelato e pronto all’uso, si presenta molto fluido, autolivellante e con elevata capacità di bagnare ed impregnare le superfici con cui viene a contatto. Epoxy_fond può essere applicato a frattazzo di acciaio, rullo o pennellessa su qualsiasi supporto poroso.

Epoxy_fond è progettato per indurire in ca. 6 ore dalla posa. Si potranno così effettuare anche due lavorazioni al giorno ed accellerare la ealizzazione di pavimenti in resina. Per massimizzare la velocità di maturazione, Epoxy_fond è realizzato in due versioni ESTATE e INVERNO da
scegliere a seconda della temperatura di lavoro.

Nelle prime 48 ore dopo l’applicazione di Epoxy_fond rende la superficie adesiva per l’ancoraggio di successivi trattamenti con Sistemi Euwork (Sistema Living – Sistema Charme – Sistema Outdoor), con R-ipitt, con resine epossidiche o di altro genere compatibile. Dopo maturazione Epoxy_fond forma un film di notevole durezza e con forte adesione alla superficie. La forza di adesione è tale da provocare rottura coesiva nel cls in caso di Pull off Test.

Istruzioni per l’utilizzo

Uso e Proprietà

Primer di consolidamento e bagnatura superfici in cls e massetti (in sabbia e cemento, anidrite e solfato di calcio naturale) prima della posa di rivestimenti in
resinacementizia/acrlica.

  • Primer ad elevato riempimento d superfici in cls industriale dopo pallinatura o levigatura a diamante prima di applicare rivestimento in resina o di qualunque tipo.
  • Primer ad elevato riempimento di superfici in cls industriale dopo scarificatura prima di applicare rivestimenti in resina di qualunque tipo.
  • Consolidante ad elevata penetrazione per aumentare la resistenza alla compressione e alla trazione di superfici poco coese in cls, sabbia e cemento, asfalto, legno e pietre naturali.
  • Realizzazione di malte colabili per riempimenti.
  • Realizzazione di malte staggiabili a poro aperto con consistenza di “terra umida”.
  • Realizzazione in cantiere di stucchi morbidi o viscosi per saturare piccole irregolarità o porosità superficiali.

Preparazione delle superfici

  • Verificare che sulla superficie non siano presenti pitture o collanti resinosi. In caso affermativo, procedere alla loro eliminazione.
  • In base alle condizioni in cui si trova la superficie deve essere scelto il tipo di trattamento da effettuare lavaggio acido, carteggiatura, molatura a diamante, scarificatura o pallinatura.
  • Verificare il tenore di umidità del supporto che non sia superiore al 4% con metodo al carburo di calcio secondo ASTM D4944.

Se il supporto presenta umidità superiore al 4% non utilizzare Epoxy_fond.

  • Su calcestruzzo industriale rifinito al quarzo colorato Procedere all’irruvidimento con pallinatura oppure levigatura a diamante profonda e accurata.
  • Ricostruzione dei bordi di giunti di dilatazione o di controllo
    • Effettuare due tagli collaterali al giunto da riparare
    • Demolire per la profondità necessaria la parte del cls deteriorata.
    • Applicare Epoxy_fond (A+B) puro come primer sulla parte da ricostruire.
    • Effettuare il riempimento della parte asportata con un impasto formato da 1 parte in peso di Epoxy_fond
    • 6 parti in peso di quarzo 0,1-1,5.
    • Dopo l’aggiunta della sabbia, del solvente o della silice è necessario rimiscelare accuratamente l’impasto per renderlo omogeneo.

Dopo indurimento ritagliare il giunto e sigillare con SubTech.

Preparazione del prodotto

In tutti i casi, prima di aggiungere sabbie o altri additivi speciali al prodotto è necessario effettuare le seguenti operazioni preliminari.

  • Agitare il contenitore del comp. B e versarlo nel secchio del comp. A, a poche dosi per volta. Se si miscela tutto insieme il prodotto si surriscalderà e non
    potrà essere più utilizzabile.
  • Miscelatore con mescolatore professionale fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Solo a questo punto, se previsto, aggiungere quarzo, solvente o silice epossidica a seconda del tipo di utilizzo che si farà di Epoxy_fond.
  • Dopo l’aggiunta della sabbia, del solvente o della silice è necessario rimiscelare accuratamente l’impasto per renderlo omogeneo.
  • Primer di consolidamento e bagnatura superfici in cls e massetti prima della posa di rivestimenti in resina. Utilizzare puro per il consolidamento e la bagnatura di superfici in cls, massetti in sabbia e cemento, anidrite e solfato di calcio naturale prima dell’ applicazione di rivestimenti in resina.
  • Primer ad elevato riempimento di superfici in cls industriale dopo pallinatura o levigatura a diamante prima di applicare rivestimenti in resina di qualunque
    tipo. Impastare Epoxy_fond con quarzo naturale 0,1-0,3 (tra il 30% ed il 100% in peso su A+B)
  • Primer ad elevato riempimento di superfici in cls industriale dopo scarificatura prima di applicare rivestimenti in resina di qualunque tipo. Impastare
    Epoxy_fond con quarzo naturale 0,1-0,3 (30% in pesosu A+B) e quarzo naturale 0,3-0,9 (50% in peso su A+B)
  • Consolidante ad elevata penetrazione per aumentare la resistenza alla compressione e alla trazione di superfici poco coese in cls, sabbia e cemento, legno e pietre naturali. Diluire Epoxy_fond con Diluente solvente (tra il 10 ed il 40% in peso su A+B)
  • Malta colabile per riempimenti. Impastare parte in peso di Epoxy_fond con 6 parti in peso di quarzo mix 0,2-1,5.
  • Malta staggiabile a poro aperto con consistenza di “terra umida”. Per la modifica di pendenze o per riempimento di irregolarità superficiali prima di applicare rivestimenti in resina di qualunque tipo, aggiungere ad 1 parte inmpeso di Epoxy_fond, 15parti in peso quarzo mix 0,2-1,5.
  • Stucco morbido o viscoso realizzato realizzato in cantiere per saturare piccole irregolarità o porosità superficiali. Applicato a spatola con aggiunta a Epoxy_fond di Silice Epossidica (tra il 2 ed il 5% in peso A+B).
  • Mescolare i comp. A e B separatamente, ciascuno nel proprio contenitore.
  • Prelevare ciascun componente pesando con una bilancia e rispettando il rapporto di reticolazione riportato sull’etichetta di ciascun componente.

Applicazione

  • Primer di consolidamento e bagnatura superfici un cls e massetti prima della posa di rivestimenti in resina.
  1. intengere rullo a pelo medio nel contenitore di A+B puro.
  2. applicare incrociando fino alla completa impregnazione della superficie
  • Primer ad elevato riempimento di superfici in cls industriale dopo pallinatura o levigatura a diamante prima di applicare rivestimeni in resina di qualunque
    tipo. Preparazione con quarzo naturale 0,1-0,3 tra il 30 ed il 100% in peso A+B. Versare sulla superficie e stendere con frattazzo in acciaio.
  • Consolidante ad elevata penetrazione per aumentare la resistenza alla compressione e alla trazione di superfici poco coese in cls, sabbia e cemento, legno e pietra naturali. Preparazione con aggiunta di DILUENTE SOLVENTE dal 10 al 405 in peso.
  1. Intingere un rullo a pelo medio e applicare incrociando ripetutamente per un completo impregnamento della superficie.
  • Malta colabile per riempimenti. Preparazione con aggiunta di 6 parti in peso di quarzo mix 0,2-1,5 ogni parte in peso di Epoxy_fond. Versare sulla superficie
    regolare e lisciare con frattazzo in acciaio.

• Malta staggiabile a poro aperto con consistenza di “terra umida”. Preparazione con aggiunta di 15 parti in peso di quarzo mix 0,2-1,5 ogni parte in peso di
Epoxy_fond. Versare sulla superficie già trattata con una mano di Epoxy_fond a rullo, staggiare e lisciare con frattazzo di acciaio. Stucco morbido o viscosi realizzato in cantiere per saturare piccole irregolarità o porosità superficiali. Preparare con aggiunta di Silice Epossidica. Versare sulla superficie regolare e lisciare con frattazzo di acciaio.

Dati tecnici prodotto

ApplicazioneRullo – pennello – frattazzo
Confezionida kg 3 – kg 12
ColoreTrasparente
Pulizia attrezzi prodotto frescoacetone o diluente per nitro
Pulizia attrezzi prodotto induritoasportazione meccanica, ammollo di almeno 24 ore in acetone
o diluente per nitro
Rapporto miscelazione2:1
Essiccazioneindurito: 6 ore
Temperatura di applicazione (EST)+15 a +30°C
Temperatura di applicazione (INV)+5 a +15°C
Viscosità110”-130” CF4 a 25°C
Per maggiori informazioni consultare la scheda tecnica.

Sistemi correlati al prodotto